CLAUDIO L'IMPERATORE INATTESO

C’è chi entra nella storia in punta di piedi. Chi invece, come Claudio, vi entra perché i suoi piedi spuntano da dietro una tenda del palazzo imperiale, dove si era nascosto per sfuggire agli assassini di Caligola. Nella tradizione, l’ascesa al trono di Claudio è presentata coma una commedia degli equivoci o una farsa, e in modo farsesco vengono raccontati anche i suoi anni di regno.

L’imperatore Claudio fonte @wikimedia
Claudio, il nerd della gens Giulio Claudia
Fratello dell’eroico generale Germanico, Claudio viene snobbato dai parenti fin dall’infanzia. Affetto da difetti fisici e balbuziente, viene tenuto lontano dagli incarichi di potere da Augusto e persino dalla madre Antonia. Dotato di un’intelligenza vivace, ma di poca presenza fisica e prestanza, sembra destinato a una vita da erudito noioso e pedante, quasi un antesignano dei nerd. Passa infatti la giovinezza e parte dell’età adulta a studiare con i migliori maestri e a occuparsi di retorica, storia e filologia nella sua biblioteca.
Fatto sta che mentre i parenti si scannano o vengono scannati nelle lotte per arrivare al potere, lui, silenzioso e in disparte, sopravvive a congiure e intrighi di corte. E così, quando il nipote Caligola viene ucciso da una congiura, la vulgata vuole che i Pretoriani, bisognosi di un nuovo principe, eleggano lui quasi per caso.
Un imperatore poco amato dalle fonti
Nelle fonti, a lui sempre poco favorevoli, viene descritto come un uomo che è facile suggestionare e gabbare. Le due mogli, Messalina e Agrippina, lo dominano, i liberti indirizzano le sue scelte politiche, e Claudio appare una nave senza nocchiero che si lascia trascinare dal fato.
Ma fu veramente così? Il libro di Pierangelo Buongiorno ricostruisce minuziosamente le fonti antiche, indaga e incastra indizi disseminati qua e là, e il ritratto dell’imperatore che esce alla fine è molto diverso. Claudio appare come un membro assai scaltro della gens Giulio Claudia e la sua ascesa al trono assai meno casuale e improvvisa di quanto le fonti antiche lascino intendere.
Claudio, un imperatore accorto fra intrighi di corte e congiure del Senato
Ben inserito nella Roma del tempo, anche se sottovalutato a torto dai membri della sua famiglia, Claudio ha saputo barcamenarsi con molto acume fra gli intrighi di corte e le fazioni del Senato. Ha frequentato i circoli della fronda a Caligola, e ha ispirato o almeno non ostacolato la congiura che lo portò poi ad assumere il potere. Ha poi gestito con estrema cautela i rapporti col Senato, non esitando per altro a usare quando serviva il pugno di ferro.
È sopravvissuto a numerose congiure di palazzo, al tradimento della moglie Messalina, agli intrighi di gruppi di aristocratici ambiziosi che speravano di restaurare la ormai defunta repubblica, o sognavano di spodestarlo per iniziare una nuova dinastia. Ha saputo aprire Roma e il Senato alle nuove forze dei senatori provinciali, ha favorito una politica espansionistica in Britannia, si è insinuato in Mauritania e Tracia, alternando campagne militari ad azioni diplomatiche. Pur non essendo nè un politico affascinante né un generale vittorioso, è riuscito a rimanere al potere abbastanza a lungo riuscendo ad approvare grandi riforme, e a dare il via a infrastrutture di importanza strategica come il porto di Ostia.
Un Claudio salvato dagli stereotipi
Il saggio di Pierangelo Buongiorno fa quindi giustizia di molti stereotipi e imprecisioni su questo principe che fu in realtà un ottimo regnante, forse solo troppo poco apprezzato e capito dai contemporanei. In realtà fu uno degli imperatori più accorti fra quanti sono saliti al potere a Roma. Un principe inaspettato, ma di certo non ingenuo o inadatto: forse, semplicemente, un imperatore pieno di sorprese. (Mariangela Galatea Vaglio)
Credo che Claudio sia stato uno degli imperatori piu importanti del suo tempo e abbia avuto una profonda influenza sulla storia romana. Mia madre e tutta la mia famiglia sono di Ostia. Un saluto cara Silvia! ☆.¸¸.•´☆.¸¸.•´☆.¸¸.•´☆.¸¸.•´☆.¸¸.•´☆.¸
RispondiEliminaMi querida Silvia. toco a tu puerta esta mañana con mis mejores deseos...
RispondiEliminaQue estas Navidades lleguen a ti y tu familia mis mejopres deseos de paz, alegría, amor y bendiciónes
Deseo lo mejor para ti y los tuyos...sé feliz siempre amiga
Un fuerte abrazo
FELIZ NAVIDAD
O Imperador Cláudio demonstrou ser um Político acima do seu tempo. Vexames da familiares e amigos talvêz tenham sido, na prática, o exercício desse valor.
RispondiEliminaBelo Post. Parabéns.
Te auguro um Santo e Feliz Natal.
Beijo,
SOL da Esteva
RispondiEliminaInteresante.
Te deseo unas buenas fiestas. Feliz Navidad Silvia.
Un abrazo.
Affascinante! Luisa Z.
RispondiEliminaHe aprendido una parte de la historia que desconocía.
RispondiEliminaMuchas gracias.
Besos.
Gostei de conhecer um pouco do Imperador Cláudio, Silvia bom domingo bjs.
RispondiEliminaMuy interesante estos nuevos matices sobre biografía de Claudio, y que pienso de que no van a ser los últimos...porque la investigación y la ciencia no deja nunca de avnzar.
RispondiEliminaOs deseo amiga Silvia para ti y todos tus seres queridos, que disfrutéis en paz de una feliz Navidad.
Un fuerte abrazo, amiga, y gracias por lo mucho y bueno que nos has regalado durante el presente año.
Quel che si dice "aspettare lungo il fiume che passi il cadavere dell' avversario". Forse Claudio, sottovalutato da molti, ha fatto proprio questo. Auguro a te e ai tuoi cari un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo.
RispondiEliminaFelices fiestas navideñas! Interesante todo lo que compartes sobe la biografía de Claudio. Gracias.
RispondiEliminaMerry Christmas! May your day be as merry and bright as a tree covered in twinkly lights!
RispondiEliminaGosto bastante da história da antiga Roma, é sempre bom aprender um pouco mais sobre os imperadores que mudaram a História!
RispondiEliminaBeijos e Abraços,
BLOG | Instagram
Ciao Silvia, penso non sia mai troppo tardi per porgere i miei più sentiti e sinceri auguri per queste festività.
RispondiEliminaUn abbraccio affettuoso
Rachele
"Leitura fascinante sobre Cláudio, o imperador que emergiu das sombras e surpreendeu o mundo! Sempre me encanto com histórias que revelam nuances além dos estereótipos. É impressionante como ele, mesmo subestimado e marcado por adversidades, conseguiu navegar por um mar de intrigas com inteligência e astúcia.
RispondiEliminaEssa nova luz lançada sobre ele nos convida a refletir sobre a força que pode surgir da resiliência silenciosa e do aprendizado constante. Cláudio, tão distante do clichê de fantoche, mostra que, às vezes, os mais improváveis são aqueles que deixam as marcas mais duradouras. Inspirador e surpreendente, não acha?"
AFAGOS POÉTICOS EM SEU 💗
🐾
Releio com prazer como se fora o estudo escolar.
RispondiEliminaNa época actual (outra Era) ainda temos alguns "Cláudios" (infelizmente poucos para as nossas necessidades.
Mas, tomemos o tempo e nos alegremos.
Feliz seja o Novo Ano. São os meus desejos.
Beijo,
SOL da Esteva
RispondiEliminaFeliz Año Nuevo 2025!!
🎄🥳✨🎄🥳✨🎄😘😘😘
Passando para desejar um bom ano de 2025!
RispondiEliminaBeijos e Abraços,
BLOG | Instagram
Fantástico e interessante artigo sobre o imperador Cláudio.
RispondiEliminaSilvia, desejo um excelente Ano Novo pleno somente de coisas boas.
Um grande abraço
Que este año que asoma deje a tus puertas el añor, las caricias, la alegria para poder vivirlo en plenitud, feliz año 2025 ,.....paz y amor
RispondiEliminaRoma, nova e antiga, tem história. As mais bonitas para mim.
RispondiEliminaFeliz Ano Novo.
Bjus!!!!
Te deseo lo mejor para el 2025. Feliz año nuevo Silvia.
RispondiEliminaUn abrazo.