ROMA SOTTERRANEA

 

Roma sotterranea: la storia antica della città

A Roma è impossibile non trovare resti e reperti della sua storia passata, più o meno antica. Probabilmente a molti di noi sarà capitato di dire, o sentirsi dire, che “a Roma come scavi trovi reperti storici”. La “Roma sotterranea” nasconde ancora tantissimi reperti e luoghi che forse non sono stati ancora scoperti, e altri che una volta trovati sono stati coperti e “nascosti” nuovamente.

Roma sotterranea: la storia antica della città

I “sotterranei” di Roma, che un tempo in realtà era il piano di calpestio, ci raccontano perfettamente la storia della città dei secoli più indietro. Si tratta di un livello della città che ci riporta indietro di secoli e secoli nella storia. Le cose da visitare sarebbero tantissime, vediamo insieme da dove comunicare per scoprire il passato di Roma.

Sotterranei di San Crisogono

Questa Basilica, affacciata su Viale Trastevere, nasconde nei suoi sotterranei secoli e secoli di storia:racchiude in sé una buona parte della storia di Trastevere. Si tratta di una una delle prime basiliche titolari di Trastevere, situata sulla riva destra del Tevere, anticamente chiamata  “riva etrusca” (nel V secolo Trastevere era la “porta” verso l’Etruria). La basilica antica, quella originaria, si trova sotto il piano di camminamento attuale, sotto la basilica che vediamo oggi. 

Sotterranei di Piazza Navona

Sotto la piazza Navona che tutti conosciamo, la piazza “moderna”, si trovano i resti di quello che la piazza era piazza Navona sotterraneinell’antica Roma: sono ancora visibili i resti dell’antico Stadio di Domiziano! Visitando i sotterranei è oggi ancora possibile individuare e capire quella che era la struttura dell’antico stadio e la sua maestosità. Ci troviamo di fronte ad un caso di continuità urbanistica di Roma: la piazza di oggi ricopre esattamente quella che era l’area dell’antico stadio di Domiziano, conservandone forma e spazio. 

Sotterranei di Fontana di Trevi

Tutti conosciamo la Fontana di Trevi com’è oggi, ne ricordiamo la bellezza senza la necessità di avere una
 foto sotto gli occhi. Ma pochi, probabilmente, hanno visitato i resti dell’acquedotto che portava l’acqua fino a la fontana.
Al numero 25 di vicolo del puttarello, scendendo circa due rampe di scale, ci si trova sotto il piano stradale odierno e nella Roma di qualche millennio fa: ci troviamo di fronte ai resti dell’acquedotto vergine che “alimentava” la fontana. Tra il 1999 e il 2001 sono stati fatti gli scavi e al complesso portato alla luce è stato dato il nome di vicus caprarius, “città dell’acqua”. Il  serbatoio d’acqua era un castellum aquaeuno dei diciotto al servizio dell’acquedotto Osservando l’area si possono vedere anche i resti di un vicolo (in origine coperto) su cui affacciavano degli edifici ed i resti di un’insula (un condominio dell’antica Roma).

Sotterranei di San Martino ai Monti

La Basilica di San Martino ai Monti, il cui nome esatto è Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, si trova sul Colle Oppio.
San martino ai monti sotterraneiNei sotterranei nasconde dei resti dell’antica Roma, visitabili sia in autonomia sia prendendo parte ad una visita guidata.La visita permette divedere chiaramente la stratificazione di edifici avvenuta nel corso del tempo.
I sotterranei della Basilica risalgono al III secolo e potrebbero essere nati come ambienti di servizio delle terme di Traiano. Per accedere ai sotterranei si passa dalla cripta, risalente circa al 1600, e ci si trova ad osservare i resti probabilmente di un titulo (ovvero una “parrocchia” ante litteram), risalente all’epoca romana quando il cristianesimo non era ancora “legale”. Alcune volte sono molto più recenti: nel 1930 crollarono alcune strutture, che vennero quindi ricostruite (WEB)

Commenti

  1. Tantas histórias em cada dessas interações! Interessante!
    beijos, lindo fds!
    chica

    RispondiElimina
  2. Roma magnífica e um relato que me será memorável porque apenas conheço a área pela superfície e já há imensos anos.
    Admiro a descrição como um Tratado ligeiro, mas que me agradou de verdade.
    Te estou grato pela oportunidade de retornar no tempo e "ver" o que então não vi.

    Beijo,
    SOL da Esteva

    RispondiElimina
  3. Oh, Silvia! questi sono i luoghi che non dovrebbero mai scomparire, tante testimonianze di vita sotto Roma, la Citta Eterna.... e un'esperienza molto forte. Mi vengono i brividi!!

    Abbracci.

    RispondiElimina
  4. Great post! The concept of "underground Rome" is fascinating, especially how the city's history is literally buried beneath modern streets. The Basilica of San Crisogono seems like a hidden gem with its deep historical layers.

    RispondiElimina
  5. Gracias Silvia por tan linda entrada, que me ha fascinado ya que soy un enamorado de la arqueología subterránea por lo mucho que nos cuenta de la ciudad en otras épocas.
    En sevilla sucede igual, ya que el centro histórico es el más grande de España, y creo que de Europa, por lo que escarbes donde escarbes siempre se encuentra algo de antaño, aunque lo normal sea de las épocas árabes y romanas.
    Como siempre, me ha encantado tu publicación.
    Abrazos.

    RispondiElimina
  6. Tenho a certeza que ia adorar visitar!

    Beijos e Abraços,
    BLOG | Instagram

    RispondiElimina
  7. Que maravilha explorar a Roma sotterrânea! Cada canto da cidade parece guardar um pedacinho de história que revela as camadas do tempo. É fascinante pensar que, sob o vibrante movimento de Roma de hoje, há vestígios de um passado distante esperando para ser descoberto.

    Os sotterranei de San Crisogono, por exemplo, são como uma cápsula do tempo que nos transporta para a Roma antiga, enquanto o Stadio di Domiziano, sob a Piazza Navona, nos conta histórias de grandiosidade e esporte em tempos passados. E a Fontana di Trevi, com seu aqueduto subterrâneo, é uma verdadeira surpresa, nos mostrando como a água, elemento tão essencial, foi vital para a cidade desde os tempos romanos.

    A cada novo local revelado, é possível sentir o pulsar da Roma que nunca desaparece, apenas se transforma e se esconde. Uma viagem que não é apenas pelo espaço, mas também pelo tempo, conectando passado e presente de maneira tão harmoniosa e profunda. Que rico é o legado dessa cidade, e como é importante preservá-lo para que as futuras gerações possam também se encantar com sua história.

    AFAGOS POÉTICOS EM SEU 💗
    🐾

    RispondiElimina
  8. Passando para desejar um bom resto de semana!

    Beijos e Abraços,
    BLOG | Instagram

    RispondiElimina
  9. Obrigado por esta interessante viagem ao passado através do texto e das imagens.
    Silvia, aproveito para lhe desejar Boas Festas 🎄 e um excelente Ano Novo 🎉 pleno de tudo de bom.
    Um grande abraço

    RispondiElimina
  10. Silvia acho importante saber dessas histórias sobre Roma, bjs.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari