CAPPELLA MADONNA DELL'ARCHETTO
Nel cuore del Rione Trevi si trova questo incantevole santuario di gusto neorinascimentale considerato il più piccolo edificio di culto esistente a Roma.
Situata in fondo ad uno stretto vicolo tra via dell’Archetto e via di San Marcello, la cappella fu realizzata nel 1851 in seguito a un evento miracoloso avvenuto alla fine del Settecento. Nel 1690, la marchesa Alessandra Mellini Muti Papazzurri incaricò il pittore bolognese Domenico Muratori di dipingere a olio su pietra un’immagine della Vergine posta sotto un archetto della viuzza.
Il 9 luglio 1796, l’effige, conosciuta come “Maria Santissima Causa nostrae laetitiae“, avrebbe mosso le pupille alla presenza di alcuni passanti. Il prodigio fece accorrere sul posto molti pellegrini, tanto che la sacra immagine fu collocata in una piccola edicola e l’ingresso del vicolo chiuso da cancelli di ferro, a protezione dell’icona e degli ex-voto lasciati dai fedeli.
Nel 1851, il marchese Alessandro Muti Savorelli Papazzurri, proprietario del palazzo adiacente, affidò all’architetto Virginio Vespignani l’incarico di edificare una chiesetta intitolata alla Madonna dell’Archetto, inaugurata il 31 maggio 1851 e aperta al pubblico nel 1859.
La cappella presenta interni a croce latina con soffitto a cassettoni di stucco dorato. La navata unica, con pavimenti in marmi pregiati, è impreziosita lateralmente da sculture di angeli in gesso in forma di cariatidi, opera di Luigi Simonetti, ed è sormontata da una cupola decorata da fregi in stucco dorato e dipinti di Costantino Brumidi, autore della cupola del Campidoglio di Washington D.C. Sul piccolo altare è posta l’immagine della Vergine racchiusa in una cornice di legno dorato.
La chiesa fu affidata alla Compagnia di Gesù fino al 1870 e, dal 1918 a tutt'oggi, alla custodia della Primaria Società Cattolica Promotrice di buone Opere ed è stata dichiarata Monumento Nazionale d’Arte dalla Sovrintendenza delle Belle Arti.
Buonasera Silvia! , quanto e bella la Madonna dell’Archetto, e così delicata.
RispondiEliminaMi fa venire voglia di visitarla di persona. Grazie per aver condiviso questo tesoro nascosto nel cuore di Roma! ✨😊
Grandi baci
Qué bonita!!!
RispondiEliminaRoma es una maravilla sin fin...
Buen miércoles.
Linda capela tão bem mostrada por ti !
RispondiEliminabeijos, ótimo dia! chica
Es uno de esos lugares de culto y peregrinación que me gustaría algún día visitar; que aunque pequeño no deja de ser hermoso...por algo ha sido declarado Monumento artístico Nacional.
RispondiEliminaGracias por compartir.
Un abrazo, Silvia.
Muito interessante! Obrigada pela partilha!
RispondiEliminaBjxxx,
Pinterest | Instagram | Linkedin
Que encanto de relato! A Capela da Madonna dell'Archetto parece um verdadeiro refúgio de fé e beleza, onde história e espiritualidade se entrelaçam de forma sublime. Imagino a emoção dos fiéis ao testemunhar o milagre da Virgem e a delicadeza dos detalhes que adornam esse pequeno santuário. O brilho dourado do teto, as esculturas angelicais e a presença silenciosa da imagem sagrada devem criar uma atmosfera de paz e recolhimento. Um tesouro escondido no coração de Roma, repleto de arte e devoção! ✨
RispondiEliminaBEIJOS
Silvia já ouvi falar da capela muito bonita bjs.
RispondiEliminaRoma, la bela cittá
RispondiEliminaSplendida cappella, descritta molto bene, nella bellissima Roma.
RispondiEliminaUn cordiale saluto
Tesouro precioso, este, da descrição Histórica e Documento da Madonna dell'Archetto.
RispondiEliminaHá magia por trás da Fé que guiava as gentes.
Obrigado por trazeres á frente e partilhares, Sílvia.
Beijo,
SOL da Esteva
Roma, ciudad hermosa y eterna.
RispondiEliminaGracias por tus magnificas publicaciones, mi muy querida Silvia.
Querida amiga, que belleza es Roma, precioso post.
RispondiEliminaQuerida amiga, me despedí del blog, no de mis amigos.
La amistad es una lluvia de estrellas en el cielo de la vida.
La amistad no es una cuestión de proximidad, sino de corazón.
Gracias por formar parte de mi círculo de amigos.
Los quiero y no los olvido. GRACIAS.
Abrazos y les dejo besitos, bendiciones. sean felices.
*♥♫♥**♥♫♥**♥♫♥*--*♥♫♥**♥*
Preciosa Silvia. Me gustaría visitarla .Gracias por compartir.
RispondiEliminaBuen domingo.
Un brazo.
Ciao Silvia, Complimenti per la descrizione super dettagliata di questa stupenda chiesa.
RispondiEliminaRoma può vantarsi di avere un grande patrimonio storico artistico e culturale.
Grazie e buon pomeriggio
Rakel
Meriti molto per dar risalto a tantissimi bellissimi particolare di una ROMA ETERNA
RispondiEliminaI miei compliementi Silvia
Maurizio
Passando para desejar uma boa semana!
RispondiEliminaSubscreve a newsletter do blog, para saberes todas as novidades, para isso, basta aqui
Bjxxx,
Pinterest | Instagram | Linkedin
Boa terça-feira!
RispondiEliminaBjxxx,
Pinterest | Instagram | Linkedin