PARCO ARCHEOLOGICO DEL TUSCOLO
A pochi km da Roma, il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo è il cuore storico e culturale dei Castelli Romani, il “luogo primitivo dell’anima” -secondo la felice espressione di Fosco Maraini- dove natura, storia e archeologia si fondono in uno scenario unico.
Un sito tutta da scoprire e da vivere, partecipando ad una delle tante iniziative che lo animano, soprattutto durante la bella stagione, o semplicemente godendosi in libertà questo angolo di natura.
Fulcro del Parco sono i resti dell’antica città latina di Tusculum, fondata secondo la leggenda da Telegono, mitico figlio di Ulisse e della Maga Circe.
Sorta intorno al X secolo a.C. Tuscolo divenne in breve tempo una delle più importanti città della Lega Latina. Sconfitta dai romani nella famosa battaglia del Lago Regillo del 496 a.C., sotto il dominio di Roma la città e il territorio circostante divennero la residenza estiva prediletta di imperatori, senatori e letterati, inaugurando una tradizione che dura fino ai nostri giorni. Tra le ville più celebri, si ricordano quella di Silla, Lucullo, Tiberio, Matidia e Cicerone, che qui scrisse le sue Tusculanae Disputationes.
In epoca medievale, con la potente dinastia dei Conti di Tuscolo che diede al pontificato numerosi Papi, la città dominò le cronache capitoline influenzandone fortemente la vicenda politica, fino a quando il Comune di Roma ne decise la distruzione definitiva nel 1191 d.C.
Il percorso visita ripercorre le antiche vie basolate e si snoda lungo i resti degli edifici del foro, fino a raggiungere il teatro romano, ieri come oggi il monumento più emblematico ed identitario di Tuscolo. Costruito nella prima metà del I sec a.C., nel periodo di massima fioritura della città arrivo ad accogliere anche 2000 spettatori. Oggi il teatro ospita la messa in scena di opere legate alla tradizione del teatro classico, spettacoli musicali ed eventi culturali.
Altre aree d’interesse archeologico sono il grande santuario extra-urbano, le terme rinvenute all’ingresso del Parco, la rocca con i resti medievali del Palazzo dei Conti di Tuscolo e della Basilica dedicata alla SS Trinità.
Situato all’interno del più vasto Parco Regionale Naturale dei Castelli Romani, il Tuscolo si caratterizza per un ambiente naturale di particolare pregio. Una natura rigogliosa puntellata da querce secolari e boschi di castagni, con ampi spazi verdi e punti panoramici, dove lo sguardo spazia da Monte Cavo alla Città Eterna passando per il mare, visibile all’orizzonte nelle giornate più limpide.
Gli amanti della natura possono raggiungere il Parco Archeologico e Culturale anche con una piacevole passeggiata attraverso uno dei sentieri segnalati che partono dai vicini di Frascati, Grottaferrata, Monte Compatri e Monte Porzio Catone.
Molteplici le attività organizzate per i visitatori: dai trekking naturalistici alla visita ai resti della città antica, accompagnati da guide competenti che sapranno raccontarne tutti i segreti; dalle passeggiate a tema, musicate o teatralizzate, alle conferenze; dalle degustazioni di prodotti tipici del territorio ai concerti e alle presentazioni.
Una grande vivacità, che trae il suo punto di forza nel coinvolgimento delle realtà associative, artistiche e culturali locali, ma anche delle imprese e degli enti territoriali, con scambi e collaborazioni che hanno come fine ultimo la valorizzazione dell’intera area tuscolana.(web)
Silvia é um parque muito bonito, dove ser muito bom passear, deu vontade de conhecer bjs.
RispondiEliminaCiao Silvia, come stai? che bellezza! Tuscolo custodisce nelle sue pietre l'eco di un passato glorioso.
RispondiEliminaTi mando un abbraccio senza tempo, come il Tuscolo
No lo visité...no sabía que existía.
RispondiEliminaCuánta historia hermosa en Italia...
Saludos.
Gosto de parques arqueológicos. Fotos que elogio.
RispondiEliminaCumprimentos poéticos
The mix of cultural events and nature activities sounds like the perfect way to experience both the history and beauty of the area. It’s interesting to think about the powerful role Tusculum played throughout history, especially during Roman times.
RispondiEliminaThank you for reading my new blog post, and have a nice Friday.
https://www.melodyjacob.com/2025/03/follow-on-instagram-melodyjacob1.html
Querida amiga, maravillosa entrada, no lo conocía, es bellísimo
RispondiEliminaTe dejo todo mi cariño y besos, que tengas un feliz fin de semana
♥️¸.•*¨)¸.•*¨)
(¸.•´♥️♥️.¸.•´♥️
Uma Jóia que não conheci. Tusculum terá sido uma espécie de Paraíso na Terra.
RispondiEliminaLindo, lindo!... Amei a sábia descrição do sítio.
Beijo,
SOL da Esteva
Que local curioso!
RispondiEliminaBjxxx,
Pinterest | Instagram | Linkedin
¡Qué encanto de lugar!
RispondiEliminaEl Parco Archeologico del Tuscolo parece respirar historia y poesía, donde cada ruina susurra secretos de un pasado glorioso. Imagino la belleza de los senderos serpenteando entre los bosques y la mirada perdiéndose en el horizonte, entre Roma y el mar.
La grandiosidad del teatro romano, que aún resuena con las voces del pasado, y la imponencia de las antiguas villas me hacen soñar con aquellos tiempos en los que filósofos e imperadores encontraban aquí refugio e inspiración. ¡Y qué maravilla saber que hoy el espacio sigue vibrando con arte, cultura y tradición!
Una invitación irresistible para quienes aman la historia, la naturaleza y la magia de caminar sobre las huellas del tiempo.
BESOS