NARCISO DEL CARAVAGGIO
Narciso è una
delle opere più famose di sempre di Caravaggio. È un dipinto che
rappresenta il mito di Narciso, il giovane cacciatore che si
innamorò della sua immagine riflessa nell'acqua. L'opera è stata realizzata nel
1597-1599 e fa parte della collezione della Galleria Nazionale d'Arte
Antica di Roma.
Narciso
rappresenta un capolavoro del barocco italiano. L'opera è caratterizzata dalla
tecnica innovativa di utilizzare la luce e l'ombra per creare un forte effetto
visivo, e dalla rappresentazione realistica del riflesso nell'acqua.
Michelangelo Merisi da Caravaggio, noto come Caravaggio, è stato uno dei più grandi pittori del barocco italiano del XVII secolo. Nato a Milano nel 1571, trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove realizzò alcune delle sue opere più famose. Caravaggio è stato un artista innovativo che ha influenzato molti altri pittori con la sua tecnica.
Narciso: analisi dell’opera
In questo
dipinto, Caravaggio rappresenta Narciso che si osserva allo specchio,
completamente assorto nella sua bellezza. Il giovane è raffigurato nudo, con un
braccio sollevato e il viso rivolto verso l'alto. Il riflesso di Narciso
nell'acqua è perfettamente visibile, ed è rappresentato con grande realismo.
L'ambientazione è molto semplice, con una parete di pietra scura sullo sfondo,
che crea un forte contrasto con la luce che illumina il giovane.
La luce è uno degli elementi più
importanti di questa opera, ed è utilizzata da Caravaggio per
creare un forte effetto drammatico. La fonte di luce proviene da sinistra,
illuminando il viso e il corpo di Narciso, ma lasciando in ombra gran
parte del dipinto. Questa tecnica di illuminazione crea un forte senso di
profondità, dando al dipinto un aspetto tridimensionale.
La tecnica di
Caravaggio nel rappresentare il riflesso nell'acqua è molto innovativa e
realistica. Il riflesso di Narciso nell'acqua sembra quasi reale,
con le onde che si increspano intorno al suo corpo. Inoltre, la
rappresentazione del riflesso è utilizzata da Caravaggio per creare un effetto
di duplicazione dell'immagine, come se ci fossero due Narcisi.
Narciso:
significato
Narciso è
stato uno dei soggetti che più sono raffigurati all’interno della storia
dell’arte.
In questo
caso, il dipinto è caratterizzato da un forte contrasto tra la bellezza del
giovane Narciso e la sua vanità.
Narciso è completamente assorto nella sua immagine riflessa e sembra non
prestare attenzione a ciò che lo circonda. L'opera di Caravaggio rappresenta in
modo magistrale il tema della vanità, così come il rischio di essere
abbagliati dalla propria immagine e dimenticare la realtà.
Narciso:
l’attribuzione dell’opera
L’attribuzione
a Caravaggio di quest’opera non è stata semplice: Roberto Longhi è
stato lo storico dell’arte che l’ha per primo attribuito a Caravaggio, ma negli
anni c’è stato un dibattito aperto a riguardo, in quanto secondo alcuni il
dipinto era da attribuire ad altri pittori come Orazio Gentileschi o Niccolò
Tornioli.
Alcuni
studiosi ritengono che l'opera sia stata realizzata da Caravaggio durante il
suo primo periodo romano, tra il 1594 e il 1596. Altri, invece, sostengono che
l'opera sia stata realizzata qualche anno dopo, durante il secondo periodo
romano, intorno al 1600.
Inoltre, ci
sono state anche discussioni riguardo all'autenticità dell'opera.
Alcuni critici d'arte hanno messo in dubbio l'autenticità di Narciso.
Nonostante
queste discussioni, la maggior parte degli studiosi dell'arte concorda
sull'attribuzione di Narciso a Caravaggio. Infatti, l'opera presenta molti
degli elementi che caratterizzano lo stile di Caravaggio, come l'uso del
chiaroscuro, la rappresentazione realistica del riflesso
nell'acqua e il tema della vanità.(WEB)
Que tal, Silvia! e un'opera magnifica, c'e qualcosa di profondamente ipnotico in questo Narciso. C'e una bellezza inquietante in quel momento sospeso tra contemplazione e caduta. Spero che sia del litigioso Caravaggio, perche lo adoro.
RispondiEliminaVoglio anche dire che il nuovo frontale e favoloso, mi fa impazzire dall'emozione!
Cordiali saluti.
Gracias por la explicación.
RispondiEliminaAquí siempre aprendo.
Buen miércoles.
I remember the Italian film on Caravaggio from a few years ago, I had posts on it.
RispondiEliminaObrigado pelas novidades e dados históricos sobre Roma, a grande.
RispondiEliminaThanks for the explanation, greatly appreciated.
RispondiEliminaGrazie per tutte le spiegazioni! Conosco l'opera - dalle foto e dai documentari - e conosco la leggenda di Narciso, ma so così poco del dipinto...
RispondiEliminaUn caro saluto!
Grazie! E' un capolavoro!
RispondiEliminaGrazie! E' un capolavoro!
RispondiEliminaTão lindo este pedaço de arte
RispondiEliminaObrigada por esta explicação tão interessante!
RispondiEliminaBjxxx,
Pinterest | Instagram | Linkedin
Obrigado por esta interessante explicação.
RispondiEliminaEstamos sempre a aprender.
Uma Páscoa Feliz.
Abraços
Un pezzo interessante da cui tutti possiamo imparare molto. Anche se non sono un amante dell'arte, sono comunque molto belle. Vi auguro delle giornate meravigliose. cordiali saluti Tine
RispondiEliminaBoa tarde. Independentemente da sua publicação poética que classifico de brilhante, que gostei de ler, e agradeço, passo a fim de deixar expressos os meus votos:
RispondiElimina.
“” De uma Feliz e Santa Páscoa, extensivos à sua família e amizades.““
.
Caravaggio's Narcissus is such a captivating study of both self-obsession and the consequences of vanity. The interplay of light and shadow, along with the realistic depiction of the reflection, adds an almost surreal quality to the work. It’s fascinating how Caravaggio captures the tragic beauty of Narcissus, consumed by his own image.
RispondiEliminawww.melodyjacob.com
Conheço algumas Obras de Caravaggio em documentos e publicações. Esta descrição é muito precisa e disso me apercebo.
RispondiEliminaPrecioso trabalho. Parabéns, Sílvia.
Beijo,
SOL da Esteva
En vísperas de la Pascua de Resureccion te dejo mi oración expresa por tu bienestar y el de todos los tuyos.
RispondiEliminaQue fascinante como a obra de Caravaggio, "Narciso", nos leva a refletir sobre a vaidade humana e a beleza capturada com tanto realismo! A maneira como a luz e a sombra criam profundidade é impressionante, e o reflexo na água traz uma duplicidade quase surreal, como se fosse um espelho da alma do jovem. A simplicidade do cenário faz com que o foco esteja inteiramente em Narciso e na sua obsessão por sua própria imagem. Um verdadeiro exemplo da genialidade de Caravaggio em transformar mitos em lições profundas.
RispondiEliminaBEIJOS
Estupendo análisis de esta famosa obra. Gracias.
RispondiEliminaBuen domingo de Pascua Silvia.
Un abrazo.