RUPE TARPEA, TRA STORIA E LEGGENDA
Tarpea era una
vergine vestale figlia di Spurio Tarpeo,
comandante romano custode della rocca capitolina. E’ passata alla storia come
una traditrice; sembra infatti che indicò ai Sabini il percorso segreto per
raggiungere la rocca capitolina (il Campidoglio).
Secondo Livio fu
proprio il re dei Sabini, Tito Tazio, a
corrompere la ragazza. La ricompensa del tradimento, sempre secondo Livio,
sarebbe dovuto essere “ciò che i Sabini reggono con la sinistra”; forse i
bracciali (le armille) e gli anelli d’oro, o forse gli scudi.
I soldati Sabini una volta entrati passando per il
sentiero indicato, uccisero Tarpea coprendola con i loro scudi, gesto che fa
forse riferimento alla ricompensa promessa da Tito Tazio o forse “sfregio”
gratuito per dimostrare la sorte che tocca ai traditori.
Venne seppellita sul Campidoglio, in una zona che ancora oggi porta il suo nome: la rupe Tarpea. Tale rupe divenne tristemente famosa, da essa venivano infatti gettate le persone considerate indegne dai romani in quanto colpevoli di reato contro lo stato. Divenne insomma uno dei luoghi in cui venivano eseguite alcune delle condanne a morte. Tale violenta usanza sembra sia attestata fino al I secolo d.C..
Questa almeno è la versione più nota, e probabilmente
anche più antica di questa vicenda che come molte altre della storia romana più
antica si confonde con la leggenda e col mito. Tale versione venne però
modificata e riproposta in vari modi. Properzio, giusto
per fare un esempio, inserisce una nota amorosa nell’intera vicenda. Il
tradimento di Tarpea sarebbe perciò avvenuto per questioni sentimentali, la
giovane infatti si era innamorata del comandante dei nemici, Tazio (o del
comandante dei Galli, come sostiene un’altra versione della vicenda).
I resti della fanciulla vennero spostati sul finire
dell’età regia da Tarquinio Prisco o da Tarquinio il Superbo.(web)
Buona Sera!
RispondiEliminanon conoscevo questa leggenda cosi splendida. Credo che Tarpea non abbia tradito nessuno, ha osato scegliere, che audacia! era una donna, giovane, e voleva decidere... la storia l'ha definita una traditrice 😲
Saluti e sempre grata per i tuoi meravigliosi posts e commenti.
Baci, cara Silvia.
Qué historia tan interesante.
RispondiEliminaGracias por compartirla.
Saludos.
Straordinaria leggenda che accompagna un sito suggestivo. Nonostante abbia visitato tante volte Roma, mi rendo conto di non conoscerla mai del tutto. Un caro saluto a te.
RispondiEliminaWhat an interesting historical story, we do ever so hate traitors!
RispondiEliminaHola,
RispondiEliminauna historia muy interesante.
Me encanta las imágenes ♥
Ao longo dos tempos a história se mistura com as lendas e assim chegam até aos nossos tempos. Muito interessantes as fotos e a história em volta de Tarpeia.
RispondiEliminaAbraços
Muito interessante! Obrigada pela partilha!
RispondiEliminaBjxxx,
Pinterest | Instagram | Linkedin
Desconhecia a história mas a entendo totalmente na sua descrição. O sentido da traição é amenizado pela pressuposta existência de Amores.
RispondiEliminaPara se meditar...
Beijo,
SOL da Esteva
Passando para desejar uma boa semana!
RispondiEliminaBjxxx,
Pinterest | Instagram | Linkedin
Articolo davvero interessante sulla Rupe Tarpea, con bellissime immagini.
RispondiEliminaUn cordiale saluto
Grazie, non conoscevo questa leggenda!
RispondiEliminaEs normal que este tipo de historias o leyenda, vayan cambiando con el paso de los años, y también según quien la cuente...
RispondiEliminaA pesar de ello me ha gustado conocerla.
Gracias, amiga Silvia.
Un abrazo.
Tarpeia acabou por ser uma vítima da rivalidade entre romanos e sabinos.
RispondiEliminaAbraço de amizade.
Juvenal Nunes