BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore domina da sedici secoli la città di Roma: tempio mariano per eccellenza e culla della civiltà artistica. Situata sulla sommità del colle Esquilino, è una delle quattro Basiliche Papali di Roma. Secondo la tradizione, la Vergine abbia indicato e ispirato la costruzione della sua dimora sull'Esquilino. Apparendo in sogno al patrizio Giovanni e al Papa Liberio, chiese la costruzione di una chiesa in suo onore, in un luogo che Essa avrebbe miracolosamente indicato. Il 5 agosto di ogni anno viene rievocato, attraverso una solenne Celebrazione, il Miracolo della Nevicata. Durante la liturgia una cascata di petali bianchi discende dal soffitto creando quasi un'unione ideale tra l'assemblea e la Madre di Dio.
La Basilica custodisce la più importante icona mariana, la Salus Populi Romani. La tradizione attribuisce l’immagine a San Luca, Evangelista e patrono dei pittori. Papa Francesco pone i suoi viaggi apostolici sotto la protezione della Salus, a cui è solito fare visita prima della partenza e dopo il ritorno.
La reliquia
della Sacra Culla, la mangiatoia in cui fu adagiato
il bambino Gesù, richiama l’importanza di Santa Maria Maggiore
quale “Betlemme dell’Occidente”. Qui per la prima volta fu celebrata la Messa
nella Notte di Natale e per secoli i Pontefici si sono recati in Basilica
mantenendo questa consuetudine.
Tra le reliquie più importanti, la Basilica custodisce le spoglie di San Mattia e di San Girolamo.
Nella Basilica sono seppelliti sette Pontefici.
I numerosi tesori in essa contenuti rendono Santa Maria Maggiore un luogo dove arte e spiritualità si fondono in un connubio perfetto offrendo ai visitatori quelle emozioni uniche proprie delle grandi opere dell'uomo ispirate da Dio.
Buona sera, Silvia, quanto e incantevole questa Basilica; un rifugio di fede e arte che resiste da sedici secoli! La Vergine Maria ha ispirato un miracolo e la pioggia di petali bianchi rinnova quel legame sacro. 💐💐💐
RispondiEliminaNon sapevo di un rituale così toccante e adorabile!
Un abbraccio e un bacio grande
Es una Basílica preciosa.
RispondiEliminaMe dan ganas de volver a Roma...
Saludos.
Luogo di fede e arte davvero straordinario. Il viaggiatore che arriva a Roma non può mancare di visitarla. Buona giornata a te.
RispondiEliminaVery pretty, I am currently translating once again a book set in Italy, this time a conspiracy thriller with pope and Vatican Il Debito by Glenn Cooper whom I have been translating for 14 years now or more.
RispondiEliminaTão linda é essa Basílica! Muito fui lá pois é a preferida do meu marido que, desde pequenino, acompanhava sua mãe para lá rezar! Adorei! beijos,chica
RispondiEliminaMe ha encantado ver y conocer la historia de esta maravillosa basílica, que creo que es donde se ha enterrado el Papa Francisco, por lo que imagino que actualmente las colas para entrar deben de ser larguísimas.
RispondiEliminaUn abrazo, Silvia.
Gracias por tanta información ♥
RispondiEliminaLa imágenes son preciosas.
Estuve en ella hace años querida Silvia, hoy este precioso recordatrio me ha emocionado, mil gracias querida amiga
RispondiEliminaUn fuerte abrazo
Fiquei encantado aquando das visitas que me deixaram conhecer esta bela Basílica. Senti-me pequenino ante a sua grandeza Histórica.
RispondiEliminaBom é este recordar como agora aqui mostras.
Obrigado Sílvia.
Beijo,
SOL da Esteva
Otra de las grandes maravillas que hacen siempre grato y muy interesante visitar a Roma, La Ciudad Eterna.
RispondiEliminaSilvia obrigada por compartilhar essas informações, a Basílica é muito bonita bjs.
RispondiEliminaMeravigliosa, splendido post!
RispondiEliminaSimplesmente fabuloso! Adorei!
RispondiEliminaBjxxx,
Pinterest | Instagram | Linkedin
Passando para desejar uma boa quarta-feira!
RispondiEliminaBjxxx,
Pinterest | Instagram | Linkedin