TERME DI CARACALLA

 


Un complesso straordinario per dimensioni e decorazioni, le Thermae Antoninianae, rappresentano uno dei grandi edifici imperiali meglio conservati dell’antichità. Furono costruite nella parte meridionale di Roma su iniziativa dell'imperatore Marco Aurelio Antonino Bassiano, detto Caracalla, figlio di Settimio Severo, che inaugurò l’edificio centrale nel 216 d.C.




La pianta rettangolare è tipica delle "grandi terme imperiali": non solo un edificio per il bagno, lo sport e la cura del corpo, ma anche un luogo per il passeggio e lo studio. Il blocco centrale, quello destinato propriamente alle Terme, è disposto su un unico asse lungo il quale si aprono in sequenza il calidarium, il tepidarium, il frigidarium e la natatio.  Ai lati, disposti simmetricamente e raddoppiati, le due palestre e gli spogliatoi. Nel recinto che circonda l'area centrale erano presenti le cisterne e le due biblioteche simmetriche, a sud, due grandi esedre, a ovest e a est, e gli accessi principali e le tabernae inserite nello spazio perimetrale, a nord.


I sotterranei erano il fulcro della vita del complesso, il luogo in cui lavoravano centinaia di schiavi e di operai specializzati in grado di far funzionare l'ingegnosa macchina tecnologica delle Terme. Conservati per circa due chilometri, i sotterranei erano un dedalo di gallerie carrozzabili dove si trovavano oltre ai depositi di legname, l'impianto di riscaldamento, costituito da forni e caldaie, un impianto idrico, un mulino e il Mitreo, uno dei più grandi conservati nella città di Roma, in cui è ancora oggi riconoscibile la fossa sanguinis, probabilmente utilizzata per i rituali di iniziazione degli adepti al culto.

Il Mitreo è parte integrante del complesso termale e denota la forte vicinanza della famiglia dei Severi ai culti di origini orientali.



Accessibilità: il monumento in superfici 
e, non presentando dislivelli, è di facile accessibilità. Lungo il percorso sono installati dei pannelli di approfondimento tattili per le persone con disabilità visiva.
Le persone con disabilità motoria muniti di auto propria possono accedere al parcheggio che si trova di fronte all'ingresso del sito archeologico (WEB)

Commenti

  1. Hola Silvia. Ha sido una gozada leer un tema de historia, como son LAS TERMAS DE CARACALLA. Construidas al Sur de Roma. Me apasiona la historias de los romanos. Es una maravilla bañarse en aguas termales. Siceramente se sale nueva de estos baños. Se ve que es un lugar de confort.
    Feliz viernes.
    Un abrazo.
    Mónica

    RispondiElimina
  2. Oh, la grandiosita di Roma. Adoro la magnificenza delle Terme di Caracalla, sono molto ben conservate; la vita e l'ingegno che ribollivano in quegli spazi. Quanto erano alti quegli edifici! un vero tesoro architettonico e storico! 🙋😘😘🌺😘🌸

    RispondiElimina
  3. Luogo fascinoso e di grande impatto, abbiamo visto diverse opere liriche con questi scenari, ma goderlo di giorno, davvero da lasciare a bocca aperta..

    RispondiElimina
  4. Cada vez que vengo a este blog me teletransportaría a Roma.
    La ciudad más hermosa del mundo.

    Saludos.

    RispondiElimina
  5. That was once such an exotic place!

    RispondiElimina
  6. As Termas de Caracala, tal como as senti olhando, são Termas para o Corpo e sobretudo para o Espírito. Uma delícia de paz para quem as visita.
    Grato por "levares" a visitá-las de novo.

    Beijo,
    SOL da Esteva

    RispondiElimina
  7. Grandes los romanos construyendo. Ahí siguen sus obras.
    Buena semana.
    Un abrazo.

    RispondiElimina
  8. Grandes los romanos construyendo. Ahí siguen sus obras.
    Buena semana.
    Un abrazo.

    RispondiElimina
  9. Le terme erano sicuramente un luogo fondamentale per la vita romana. Non solo un' occasione di relax ma, ancora più, un luogo di incontro. Immagino che tanti affari e tanta politica potessero esser trattati in queste strutture che, ancora oggi, ammiriamo con stupore. Buona settimana a te.

    RispondiElimina
  10. Lugar fascinante Silvia obrigada por compartilhar essas informações desejo uma ótima semana bjs.

    RispondiElimina
  11. Pur essendo stata a Roma diverse volte, mi sembra di non essere mai stata alle terme di Caracalla !!Se dovessi tornare, cercherò di visitarle. Saluti. Buona settimana.

    RispondiElimina
  12. That’s a fascinating glimpse into the complexity of the Baths! 🏛️ The idea of an underground hub bustling with hundreds of workers and slaves, managing such ingenious machinery, really brings the place to life. A two-kilometer maze of tunnels accessible to vehicles is incredible — it shows how advanced and organized these ancient structures were. Truly a marvel of engineering and human effort! ⚙️✨

    RispondiElimina
  13. Una maravilla el que se hayan conservado estas impresionantes y bien acondicionadas termas, que no tienen nada que ver con las que se conservan en Sevilla en los bajos de algunos caserones, y otros repartidos por algunos pueblos (todas en ruinas) y la de la ciudad romana de Itálica.
    Gracias, Silvia, por compartir tan interesante lugar.
    Un abrazo.

    RispondiElimina
  14. Molto bene conservate, sono uno spettacolo!

    RispondiElimina
  15. Muito interessante a história da Termas de Caracalla, um lugar fantástico que adoraria conhecer.
    Obrigado pela informação e fotos.
    Abraços

    RispondiElimina
  16. Amiga mía, ya sabes de mi admiración porToma, el legado historico que conserva es impresionante, la mayoria de ellos los conozco gracias a tus entradas, hace años como te comenté una vez estuve dos semanas en Roma, me enamoré de ella y gracias a ti voy terminando de conocer y admirar
    gracias querida amiga
    Un fuerte abrazo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari