LE GROTTE DI GROTTAROSSA
Nel tratto che dal bivio della Crescenza dirige al S.Andrea, sulla sinistra, in un ampio costone di tufo ci sono delle grotte che chissà quante volte abbiamo visto di sfuggita; dopo aver indagato sul Monte delle Grotte di Via Flaminia abbiamo deciso di saperne di più anche su questo sito.
Oggi la zona, recintata, è compresa all’interno di un ampio comprensorio agricolo delimitato da un quadrilatero coincidente con Torre Annunziatella, Casale Lori, Torre Molinaro e il Castello della Crescenza.
L’imbocco delle grotte che sovrastano la Via di Grottarossa non è al livello del terreno e questo farebbe pensare che forse si e intervenuti con una ruspa per rendere meno agevole l’accesso.
Le grotte si presentano come un unico e ampio vano suddiviso in vani minori con aperture che affacciano sulla Valle della Crescenza; come nelle tombe etrusche l’ingresso è rivolto a sud.
Tre ampi finestroni danno luce al luogo e lo spettacolo che si può osservare da quella posizione è davvero incantevole perché ai piedi del costone roccioso si stende la bellissima campagna della tenuta dell’Inviolatella attraversata dal fosso della Crescenza.
La grotta in realtà non ha graffiti né affreschi ma tuttavia è un luogo di particolare fascino specie se si pensa che fu abitato nell’antichità; il sito attualmente non è visitabile tenuto conto che è all’interno di una proprietà privata e che l’accesso si presenta poco agevole e pericoloso.
Non sarebbe male però, una volta valutata la sicurezza dei luoghi, renderlo accessibile ai visitatori mediante una scala metallica: sarebbe un altro di quei luoghi storici di Grottarossa da mettere a disposizione degli amanti dell’archeologia e della storia.
Ancora una volta dobbiamo prendere atto di come il territorio di Roma Nord si presenti all’occhio di un curioso come una delle aree più belle ed interessanti della città sia dal punto di vista dell’ambiente che da quello storico. (web Francesco Gargaglia)
Bom dia:- Imagens originais de enorme valor fotográfico.
RispondiElimina.
Um Sábado feliz
Cumprimentos
Rosanna Gazzaniga
RispondiEliminaRosanna Gazzaniga Articolo bellissimo, brava
Eleonora : Molto gradito e piaciuto questo post sulle bellezze della nostra città.
RispondiEliminaCari saluti
Le foto sono belle non credevo ci stessero queste grotte a Roma..
RispondiEliminaRicordo male. Grazie della visita Silvia sempre gentile
il mio abbraccio
Maurizio