ROMA ANTICA DIVERTIMENTI
I Romani non amavano in particolar modo il divertimento, perché lo consideravano un’attività improduttiva, che non dava profitti: perciò i teatri, i circhi e tutti gli altri luoghi dedicati al divertimento e allo svago tardarono molto ad essere inseriti all’interno della cultura romana, anche se successivamente gli spettacoli che avvenivano al loro interno assunsero, nell’età imperiale, una tale importanza da essere considerate come il vero spettacolo romano.
Solo
nel III secolo a.C. iniziarono ad essere organizzati
dei giochi di gladiatori, in onore dei morti. Questo genere di
spettacolo era di provenienza etrusca, e aveva, in
origine, un carattere religioso.
A
Roma fu poi trasformato presto in uno dei più potenti mezzi di propaganda
elettorale: chi voleva acquistare popolarità e voti nei comizi per essere
eletto ad una magistratura doveva organizzare, a proprie spese, spettacoli grandiosi per un pubblico sempre più
esigente.
DIVERTIMENTI NELL'ANTICA ROMA: LUOGHI E STRUTTURE
Gli
spettacoli di gladiatori venivano svolti principalmente nei
teatri e negli anfiteatri, di forma uguale a quella dei teatri greci, ma
di struttura completamente diversa. Contrariamente a quelli greci, che erano
ricavati su un colle, i teatri romani sorgevano in città, in luoghi
pianeggianti, erano edificati in muratura a semicerchio, ed erano sostenuti
da due piani sovrapposti di archi (gli anfiteatri
contavano invece tre piani), ogni fila di ordine diverso dalle altre (la prima
fila in ordine Tuscanico, la seconda Ionico e la terza in ordine Corinzio).
L’anfiteatro, oltre alle file di archi, era differente dal comune teatro per la sua forma ellittica, a ovale. Il luogo del teatro dentro il quale si svolgevano i vari spettacoli era chiamato (e lo è tuttora) arena, che prende il nome dalla sabbia di cui era ricoperta per assorbire il sangue dei combattenti.
Ogni
teatro e anfiteatro era costituito da tre parti essenziali: la cavea, l’orchestra e la scena.
Il popolo occupava la parte alta dei gradoni della Cavea,
i Patrizi avevano riservata la parte bassa, mentre l’imperatore disponeva di una tribuna speciale. Al suo
fianco era situata la tribuna delle Vestali (sacerdotesse
del tempio di Vesta).
Al
di là dell’orchestra si innalzava la scena, costruita e decorata da statue,
da nicchie e da colonne. La scena fissa in muratura impediva la dispersione della
voce degli attori.
SPETTACOLI DEI GLADIATORI
I gladiatori, ossia i “combattenti”, erano solitamente prigionieri di guerra, scelti per la loro robustezza
e addestrati in scuole speciali a combattere fino alla morte per il
divertimento del pubblico.
Ogni
gladiatore doveva specializzarsi in un tipo di lotta e combattere con gli altri
all’ultimo sangue. I vinti potevano anche aver salva la
vita, se a giudizio del pubblico si erano battuti con sufficiente
coraggio; in caso contrario gli spettatori protendevano il pugno col pollice
rivolto verso il basso: questo segno significava morte immediata per il
gladiatore sconfitto.
Altri spettacoli che esercitavano una forte attrazione sul pubblico erano i combattimenti di animali selvaggi, in lotta fra di loro o contro uomini armati, e le pubbliche esecuzioni di criminali, spesso gettati senza armi fra belve feroci.
A volte, prima di morire, i combattenti dovevano rappresentare una scena mitica o eroica, che si concludeva per lo più
con la morte vera del protagonista.
Altri spettacoli cruenti erano le naumachie, ossia gli
spettacoli che consistevano nella rappresentazione di battaglie
navali. Questi spettacoli si svolgevano su specchi d’acqua ottenuti con
l’inondazione di un circo o di un anfiteatro, oppure su laghi, naturali o
artificiali.
IL COLOSSEO
L’Anfiteatro
Flavio venne chiamato Colosseo perché
situato di fianco a una statua di un colosso. Al suo interno vi erano
delle semicolonne decorative, in marmo, dei tre ordini arcali.
E' alto circa 50 metri, e ancora oggi esso ci offre la visione delle sue possenti strutture architettoniche, spogliate ormai dei rivestimenti di marmo.
IL CIRCO
Il circo era una struttura dedicata alle corse dei carri,
aveva una pianta ovale, molto allungata: un’estremità si chiudeva
a semicerchio, mentre l’altra era leggermente ricurva. Nella prima si apriva la
porta Triumphalis, ossia la porta principale; nella seconda
si trovavano le stalle dei cavalli.
L’arena era suddivisa in due parti da un muro detto Spina, abbellito da statue, colonne e fontane.
Il muro terminava con due colonnine circolari o
piramidali, chiamate Le Mete, che
indicavano il punto di arrivo o di partenza. Talvolta venivano anche qui
innescate battaglie terrestri o navali.(WEB)
This is such an interesting look at Roman entertainment! The way gladiator games evolved into political tools is fascinating. The architecture of the amphitheaters is impressive too – they really knew how to entertain on a grand scale!
RispondiEliminaHappy New Year, and looking forward to more insights in 2025!
Muchas gracias por esta explicación histórica.
RispondiEliminaAhora la conozco mejor.
Os Romanos sempre foram mais de guerras na Arena do que brincadeiras no jardim, 😁😁😁
RispondiElimina.
Feliz domingo
.
Silvia nos dias de hoje o entretenimento é essencial , diferente daquela época, obrigada por compartilhar as informações, tenha uma boa semana bjs.
RispondiEliminaMuito interessante! Obrigada por esta partilha tão completa!
RispondiEliminaBjxxx
Teresa Isabel Silva
Instagram | Pinterest | Linkedint
Extraordinária explicação histórica.
RispondiEliminaObrigado pela partilha, estamos sempre a aprender.
Bjs e um excelente ano 2025
Passando para desejar uma boa terça-feira!
RispondiEliminaBjxxx
Teresa Isabel Silva
Instagram | Pinterest | Linkedint
Boa Quarta-Feira!
RispondiEliminaBjxxx
Teresa Isabel Silva
Instagram | Pinterest | Linkedint
Una entrada que nos hace recordar la historia, ademas de disfrutar de las fotografías que son espléndidas, las explicaciones nos llevan a tiempos pasados, siempre es un lujo visitarte querida Vivian
RispondiEliminaUn abrazo y feliz entrada de año
Vuelvo esta mañana querida Silvia, anoche en mi comentario creo que confundí tu nombre, pido disculpas querid amiga
RispondiEliminaUn beso
Nossa, que interessante ver como o entretenimento na Roma Antiga se desenvolveu! Eu sempre imaginei que os romanos eram mais focados em conquistas militares, mas fiquei surpresa em saber que, mesmo no início, eles consideravam o lazer algo improdutivo. É fascinante perceber como os teatros e anfiteatros evoluíram, se tornando, com o tempo, centros de propaganda e expressão cultural. Adoro as descrições detalhadas sobre as estruturas desses locais, como os arcos e as divisões do público.
RispondiEliminaOs espetáculos de gladiadores, com sua brutalidade, sempre me chamaram atenção. Saber que os lutadores eram treinados e prisioneiros de guerra me fez refletir sobre a violência daquela época. A cena dos polegares para cima ou para baixo para decidir o destino dos gladiadores... É tão chocante, mas ao mesmo tempo, mostra como o público tinha um poder imenso sobre essas vidas.
E os naumachie, as batalhas navais no meio de arenas! Nunca imaginei que algo tão grandioso pudesse ser representado em cenários fechados. E o Coliseu, que impressionante! Consegui visualizar bem as colunas e os arcos.
É incrível perceber como os romanos sabiam como usar o entretenimento para fortalecer o poder político. E até mesmo os circos, dedicados às corridas, que tinha uma estrutura tão planejada para o espetáculo. Adorei mergulhar nessa história!
AFAGOS POÉTICOS EM SEU 💗
🐾