AULA OTTAGONA, TERME DI DIOCLEZIANO
Dopo un accurato restauro ha riaperto l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, più comunemente nota come Planetario. L’edificio, che si trova nei pressi della Stazione Termini, è situato nell’angolo occidentale delle Terme e presenta una pianta di forma quadrata all’esterno e ottagonale all’interno. La copertura, costituita da una cupola con otto costolature, era in origine decorata da marmi e stucchi figurati, oggi scomparsi. La sua ubicazione tra calidarium e palestra e l’assenza di sistemi di riscaldamento ha fatto supporre che la sala fungesse da frigidarium minore per abluzioni.
L’Aula, rimaneggiata nel corso dei secoli, ha avuto diverse funzioni dal 1878, quando con l’apertura di Via Cernaia, fu isolata dal resto del complesso: adibita a sede della Scuola di Ginnastica prima, poi sala per le proiezioni cinematografiche Minerva, infine nel 1928 fu sede del Planetario più grande d’Europa.
All’interno dell’edificio sono
esposte una serie di sculture in bronzo e marmo, provenienti dalle
Terme di Caracalla e Diocleziano. Si tratta di copie di statue
dell’arte greca che rappresentano divinità, atleti o eroi,
testimonianza delle opere che adornavano i grandi impianti termali romani, dal
II al IV sec. d.C.(WEB)
Que bom.ver tudo remodelado e bem cuidado! Belo post! Bjs,ótimo dia chica
RispondiEliminaBom dia:- Espaço deslumbrante. Grato pela gentil partilha.
RispondiElimina..
“” Saudações poéticas ““
.
Gorgeous statues. I remember that back in my old country of Yugoslavia, we had Dioclezianos palace in Split. He was the only ever Roman emperor to retire from the throne. It is interesting that more than 20 Roman emperors came from these regions of mine.
RispondiEliminaRoma es un museo al aire libre.
RispondiEliminaUna ciudad mágica.
Gracias por mostrarla.
Saludos.
Beautiful post
RispondiEliminaÈ meraviglioso ciò che vedo qui, nel tuo blog. 😍
RispondiEliminaSono sempre felice quando, in qualsiasi parte del mondo, il passato viene riportato all'attenzione del presente.
Un caro saluto. 🌹
Ciao Silvia, che gioiello storico! e bello sapere che la Sala Ottagonale ha riaperto i battenti dopo tanta storia e trasformazione, che viaggio indietro nel tempo! adoro il modo in cui questi spazi antichi continuano a vivere e a reinventarsi, ora con sculture che ci collegano all'arte classica nel cuore di Roma. E un posto dove perdersi per un po' e dare libero sfogo alla propria immaginazione.
RispondiEliminaCari saluti!
Flavio Almerighi
RispondiEliminaQuanta bellezza!
It’s wonderful to see such a historic space like the Octagonal Hall being restored and appreciated anew. The layers of history there—from Roman baths to a planetarium—show how places evolve while keeping their stories alive. This reminds me how preservation connects us to the past in a meaningful way.
RispondiEliminaNew post: https://www.melodyjacob.com/2025/05/lochwinnoch-nature-reserve-travel-guide.html
Historiar um Sítio, um Monumento, é, em si mesmo, destacar objectos e pormenores.
RispondiEliminaFico feliz quando o passado é trazido á frente e colocado nos pedestais de Memórias.
Tão bem fazes estes trabalhos que é meu desejo felicitar-te, Sílvia.
Beijo,
SOL da Esteva
Ciao Silvia, Roma fonte inesauribile d'arte e cultura.Buon fine settimana
RispondiEliminaRachele
Que maravilha poder ver a Aula Ottagona restaurada e aberta novamente ao público! Um espaço de tanta história e beleza, onde passado e arte se encontram com tanta grandiosidade. Fico encantada com a preservação dessas memórias e com as esculturas que nos fazem viajar no tempo... Um verdadeiro tesouro de Roma!
RispondiEliminaBJ0
Se ve todo muy bonito e impresiona ♥
RispondiEliminaSilvia um lugar magnífico lindas as estátuas, obrigada por compartilhar essa maravilha de lugar, boa semana bjs.
RispondiEliminaQue local fabuloso! Adorei conhecer!
RispondiEliminaBjxxx,
Pinterest | Instagram | Linkedin
Un luogo intriso di storia e bellezza che ritorna a splendere. Felice di sapere che l’Aula Ottagona è di nuovo accessibile: un vero viaggio nel tempo tra arte e architettura romana.
RispondiEliminaCon affetto,
Il mio angolo sul blog – riflessioni, bellezza e ispirazione quotidiana.
Quanta storia in questo edificio, grazie!
RispondiEliminaQue alegria saber que a belíssima Aula Ottagona foi restaurada! Lugares como esse guardam não apenas arte e arquitetura, mas também a alma da história. Imaginar aquele espaço agora revivido, acolhendo de novo olhares e admiração, emociona. Que honra para Roma e para todos nós que amamos a beleza preservada com respeito.
RispondiEliminaQuerida amiga, impresionante Roma, como me gustaría poder conocerla, las imágenes son preciosas, toda Roma es preciosa. me encantó tu post.
RispondiEliminaQuerida amiga, paso a desearte una feliz semana, con mucho amor, sé feliz. Que Dios te colme de bendiciones.
♥️Abrazos y te dejo besitos♥️
*♥♫♥**♥♫♥**♥♫♥*--*♥♫♥**♥*
Que historia tan interesante y que fotos más bellas.
RispondiElimina